-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
L I S A
Lista Italiana Sull'Accesso ad INTERNET
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
INFO
LISA si propone come lista di discussione sulla connettivita' in
Italia.
L'attenzione su Internet - straordinario strumento per fare/diffondere
informazione - in Italia e' in continuo aumento. Stampa e mass media
funzionano da amplificatori, offrendo spesso una immagine della rete di
tipo folcloristico, piuttosto che reale. Accanto alla tradizionale
utenza accademica e agli storici naviganti delle BBS amatoriali,
persone in numero sempre maggiore stanno entrando in rete. Il numero dei
soggetti commerciali che offrono connettivita' aumenta costantemente, e
intanto sembrano prendere corpo le iniziative di alcune amministrazioni
pubbliche volte ad offrire ai cittadini e alle associazioni no-profit
un accesso a basso costo, fornendo supporto tecnico e finanziario.
E' prevedibile che uno strumento in grado di raggiungere un
cosi' grande numero di persone verra' sottoposto a tentativi di
condizionamento, anche se per adesso il variegato popolo della rete ha
dimostrato di sapersi ben difendere da eventuali azioni tese ad
incanalarne le idee e le potenzialita', riuscendo a mantenere una certa
liberta' di azione e di giudizio, in assenza di regole scritte.
Nello stesso tempo e' nato un mercato in cui alcuni fornitori vendono
l'accesso alle risorse della rete; come c'era da aspettarsi si sta
creando una grossa torta da spartire costituita dall'utenza potenziale
e gia' si stanno formando consorzi tra grandi societa' interessate ad
aggiudicarsi la fetta piu' sostanziosa.
Grandi trasformazioni su piu' fronti sembrano in vista in questo
periodo, e abbiamo sentito il bisogno di discuterne: ecco perche' e'
nata l'idea di LISA.
LISA non vuole essere una lista tecnica.
LISA potra' essere la sede ove segnalare e discutere le diverse
opportunita' di accesso e di utilizzo della rete, dirette ai singoli
o alle organizzazioni, e le esperienze che hanno avuto gli utenti.
Ma LISA vuole ospitare anche e soprattutto notizie su come INTERNET
viene 'venduta' alla gente anche dai mass-media: per fare solo un
esempio, la tipologia dei giornali che in questi ultimi mesi ha parlato
di INTERNET spazia dalla rivista ultratecnica ai 'settimanali
femminili', dal quotidiano locale al settimanale di opinione. Su ognuno
di questi si cantavano le lodi della rete, mettendo l'accento sulle sue
meraviglie con argomenti e sfumature diverse secondo i lettori cui il
giornale era diretto, con risultati a volte deformanti, ma sicuramente
creando delle aspettative. Invito tutti a segnalare articoli, commenti,
servizi e quant'altro parli della rete.
Su LISA ospiteremo volentieri anche contributi su come potrebbe
cambiare il panorama delle comunicazioni. Per esempio alcuni mesi fa
e' comparsa una proposta di legge che potrebbe tra l'altro
limitare l'anonimato sulla rete: cio' puo' rappresentare il segno
dell'intenzione di adottare una serie di provvedimenti in vista di una
regolamentazione. E' questo un argomento che potrebbe essere discusso
su questa lista.
Su LISA inoltre potra' essere segnalato e discusso tutto quello che
contribuisce alla evoluzione culturale propria della rete: per esempio
le potenzialita' didattiche di questo nuovo strumento o le problematiche
relative al diritto d'autore di un'opera disponibile in rete.
Sono invitati a partecipare tutti coloro che sono interessati a questi
argomenti e che pensano di poter offrire qualche contributo alla
discussione.
Per iscriversi alla lista LISA occorre inviare a MAJORDOMO@AMBERLAND.ORG
una mail con scritto nel messaggio SUBSCRIBE LISA
Attenzione: se pero' volete ricevere le mail di LISA in un file giornaliero
(digest) piuttosto che una alla volta dovete scrivere SUBSCRIBE LISA-DIGEST
Per cancellarsi dalla lista basta inviare allo stesso indirizzo a cui
avete inviato la richiesta di iscrizione una mail con scritto UNSUBSCRIBE LISA
oppure UNSUBSCRIBE LISA-DIGEST.
Saluti a tutti.
Laura Caponi caponi@sssup.it
Owner di LISA