Documento postato, in piu' parti, in Forum Alcei da Giovanni Lopes.
From: Giovanni Lopes 
Date: 24 Jul 95 10:26:00 +0000
Subject: Policy Fidonet - Sezione I (1/2)
Message-Id: <104_9507242002@abeline.it>
Organization: Abeline
To: alcei@inet.it
Sender: owner-alcei@venere.inet.it
Precedence: bulk
                          F I D O N E T
                  Guida Operativa e Procedurale
                       Regione 33 / Italia
        a cura di Giorgio Rutigliano e Giancarlo Cairella
                          Novembre 1994
Introduzione
Questo documento integra il regolamento generale FidoNet in vigo-
te (Policy) per la Regione 33 / Italia.  Esso sostituisce la pre-
cedente versione entrata in vigore il 25 novembre 1990.
1 National Mail Hour.
La  Regional Mail Hour della Regione 33 ha una durata di 60 minu-
ti e coincide con la Zone Mail Hour della Zona 2 cosi' come defi-
nita dal coordinatore di Zona.
Tutti gli orari sono GMT (tempo medio di Greenwich),  equivalenti
all'ora  solare  italiana meno 1 ora o alla ora  legale  italiana
meno due ore.
I sysop che aggiornano l'orario del calcolatore sull'ora  legale,
quindi, sono tenuti ad adattare gli orari degli eventi di  conse-
guenza.
Durante il periodo della ZMH tutti i nodi FidoNet debbono sospen-
dere l'accesso agli utenti ed accettare solo collegamenti con al-
tri nodi della rete, rifiutando eventuali file-request.
I  coordinatori di Net possono definire periodi aggiuntivi  mail-
only per risolvere problemi di trasferimento dati all'interno del
net.
2 Crash-Mail.
L'uso  della crash-mail (ovvero l'inoltro immediato dei  messaggi
senza il rispetto degli orari stabiliti al punto 1) e' consentito
solo se assume carattere di saltuarieta'.
L'uso della crash-mail su base sistematica e' considerato compor-
tamento  scorretto,  e puo' comportare le sansioni  previste  nel
documento di policy generale.
Comportamente scorretto e' considerato anche l'inoltro di messag-
gi in Crash a nodi che non hanno il relativo flag (CM) nella  no-
delist.
3 Nodelist.
I  coordinatori  di ogni livello devono inviare  la  nodelist  al
coordinatore  del livello immediatamente superiore entro la  fine
della regional mail hour del martedi', in  modo che possa  essere
inclusa nella lista ufficiale dei nodi italiani, che viene  gene-
rata ogni mercoledi'.
4 Point.
Ogni  nodo puo' costituire una sua sotto-rete. In questo caso  il
nodo ufficiale viene definito 'Boss', mentre i singoli componenti
della sotto-rete 'Point'.
Il nodo che desidera creare una sua sotto-rete deve utilizzare un
numero  di net fittizio (fake-net) che deve essere assegnato  dal
coordinatore di net.
Il numero fake-net sara' assegnato utilizzando un codice parlante
costituito  di cinque cifre costituito in questo modo:  la  prima
cifra  e' fissa a 2, la seconda e' costituita  dall'ultima  cifra
del  numero di net, le rimanenti tre sono il numero del nodo  del
boss. Ad esempio: il point 10 del nodo 2:331/301 verra' identifi-
cato con l'indirizzo 2:21301/10.
Questo sistema di indirizzamento e' comunemente detto "point 3D",
perche' il point viene identificato con un numero a tre dimensio-
ni (zona, net e nodo).
I point in grado di  operare, tramite  apposito  software,  senza
usare una fake-net e che quindi sono in grado  di effettuare ses-
sioni facendosi identificare con un indirizzo a quattro dimensio-
ni (completo cioe'  di zona, net, nodo e numero di point) vengono
comunemente detti "point 4D".
Ogni  Point comunica con la rete FidoNet solo  ed  esclusivamente
attraverso il suo Boss; non e' quindi ammesso l'uso della  Crash-
Mail (ne' di  altri collegamenti diretti) ai  point 3D, ovvero ai
point che fanno uso di fakenet.
E' concesso  eccezionalmente ai soli  point 4D l'uso della Crash-
Mail per  inviare direttamente  messaggi a nodi  diversi dal pro-
prio boss, fermi  restando il rispetto degli  orari e degli stan-
dard tecnici della rete e l'utilizzo di una nodelist (REGION.033)
aggiornata.
5 File-Request.
Ogni nodo e' libero di gestire autonomamente la disponibilita' al
file-request. E' quindi buona norma entrare in contatto preventi-
vo per richiedere una eventuale autorizzazione.
E' fatto comunque invito ai nodi della rete di mettere a disposi-
zione di tutti un file richiedibile con il magic filename  ABOUT,
contenente indicazione delle modalita' (ed eventuali restrizioni)
di accesso al file-request; tale messaggio costituirebbe autoriz-
zazione implicita a ogni file-request che rispetti tali norme.
I  point possono effettuare file-request con le medesime  modali-
ta'.
6 Comportamenti scorretti.
E' espressamente vietato utilizzare la rete FidoNet per insultare
altre persone, nazioni, razze, lingue o religioni.
E'  altresi' categoricamente vietato inviare messaggi  contenenti
informazioni illegali come codici e metodi per accedere a sistemi
di elaborazione dati privati, o pubblici a pagamento.
Ogni  Sysop puo' decidere autonomamente la gestione  del  proprio
nodo, ma e' indispensabile che osservi gli eventi mail stabiliti,
non arrechi disturbo ad altri nodi della rete, e non promuova  la
distribuzione illegale di software coperto da copyright.
E'  quindi espressamente e categoricamente vietato mettere a  di-
sposizione degli utenti, di qualsiasi livello, software  protetto
da  diritto d'autore che non abbia specifica autorizzazione  alla
distribuzione via BBS o mezzi equivalenti.
8 Conferenze Sysop.
Ogni sysop della regione 33 dovrebbe essere connesso con la  con-
ferenza  SYSOP.033,  che costituisce  il veicolo  di informazione
della rete stessa. Tutte le notizie riguardanti la rete, infatti,
vengono  distribuite  solo  ed  esclusivamente attraverso  questo
canale. Tutti i coordinatori, invece, devono essere connessi alla
conferenza COORD.033.
9 Compatibilita' con altre reti.
E' garantita a ogni sysop Fidonet la facolta' di aderire contem-
poraneamente  a piu'  reti, purche' le sue attivita' e comporta-
menti entro  dette reti  siano conformi agli ideali di legalita'
perseguiti  da Fidonet.  Ove si avesse prova  che un sysop Fido-
net, pur corretto e in regola con le  policy Fidonet nell'ambito
delle sue attivita' Fidonet, abbia tenuto in altre  reti compor-
tamenti  illegali  (con particolare  riferimento allo scambio di
password, ad azioni e metodi di  hacking ed  allo scambio o com-
mercio di software piratato),  sara' facolta'  del  Coordinatore
competente  sanzionarlo  secondo  quanto  previsto dalle  policy
Fidonet.
E' dichiarata decaduta qualsiasi eventuale limitazione esistente
(a livello locale o di region)  relativa all'ammissione di nuovi
membri in Fidonet e basata solo sulla loro appartenenza ad altre
reti,  a patto che  il loro comportamento  sia e  resti conforme
alle linee di condotta sopra delineate.
10 Messaggi crittografati.
E' vietato l'instradamento di messaggi crittografati attraverso
i Coordinatori  di Net,  in quanto  la  crittografazione  rende
impossibile la verifica  del contenuto dei messaggi in transito
allo scopo  di accertarsi  che la rete non venga utilizzata per
fini illegali o commerciali.
I messaggi crittografati inoltrati ai Coordinatori di Net devo-
no essere respinti al mittente seguendo la procedura descritta
al punto 2.1.7 della Policy Fidonet (Policy4I). L'instradamento
di messaggi  crittografati attraverso la  normale route netmail
costituisce comportamento seccante.
11 Sovraccarico netmail.
Quantita'  eccessive di  messaggi da  parte di  un singolo nodo
possono degradare la capacita' della rete FidoNet di gestire il
normale traffico di posta e costituiscono percio' comportamento
seccante.
Rientrano in questa categoria  i messaggi  generati automatica-
mente  da programmi-robot  (es.  ALLFIX,  Ghostwriter, etc.), i
messaggi  inviati in  copia ad un numero elevato di destinatari
(bombing run),  i file  uuencodati di lunghezza superiore  agli
8Kb, etc.
Se un nodo del Net genera sovraccarico netmail, il Coordinatore
puo' chiedere al suo Sysop di limitarne la quantita', o di ter-
minarne l'instradamento.
12 Altro.
Per quanto non espressamente previsto si rimanda alla  regola-
mentazione della zona 2 (PolicyZ2) e della organizzazione mon-
diale fidonet (policy4I).